Recorded live March 27, 2013 at Jazz In Bess, Lugano, Switzerland.
Tim Berne – Alto Saxophone
John Hebert – Bass
Taylor Ho Bynum – Cornet
Ches Smith – Drums, Percussion
Lara Persia – Engineer [Sound]
Christopher Drukker – Graphic Design
Benoît Delbecq – Mastered By
Fred Hersch – Piano
Paolo Keller – Producer [Produced By]
Total time 60:28 STEREO DDD
(p) 2024 DODICILUNE (Italy)
(c) 2024 DODICILUNE (Italy)
www.dodicilune.it
Live recordings from Umea, Sweden (2023), Torino, Italy (2023), Ljubiana, Slovenia (2023), Genève, Switzerland (2022), Tampere, Finland (2022), Udine, Italy (2023), Lugano, Switzerland (2022). Mixed and mastered November 2023 at Mast Academy Recording Studio, Bari, Italy.
Francesco Chiacchio – Artwork
Marco Colonna – Bass Clarinet
Misha Mengelberg – Composed By
Rodrigo Manhero – Composed By
Νίκος Κυπουργός – Composed By
Roberto Ottaviano – Composed By, Sopranino Saxophone, Vocals
Giovanni Maier – Double Bass
Zeno De Rossi – Drums
Alessandra Cotugno – Photography By
Cankarjev Dom – Photography By
Francesco De Mattia – Photography By
Giovanni Oreno – Photography By
Maarit Kytöharju – Photography By
Mariagrazia Giove – Photography By
Silvio Casalini – Photography By
Ziga Koritnik – Photography By
Alexander Hawkins – Piano
Maurizio Bizzochetti – Producer
Massimo Stano – Sounds
Live recorded at Jazz in Bess, Lugano (Switzerland), on 18th September 2022
by Lara Persia; mixed in 2024 at Lemura Recording Studio,
Montagnola (Switzerland), by Lara Persia and Francesco D’Auria.
«Spiritus Spiritus» è il secondo album di Francesco D’Auria pubblicato da Caligola, a distanza di due anni da «Lunatics». Siamo in presenza di una riuscita registrazione “live” in cui Il batterista comasco aggiunge al collaudato duo che da tempo lo vede affiancato dal plurisassofonista Tino Tracanna (presente anche nel disco precedente), nientemeno che Michel Godard, il massimo specialista europeo del basso tuba nel jazz, l’unico ad utilizzare il serpentone, il basso della famiglia dei cornetti, strumento ormai quasi dimenticato. Una scelta non casuale, visto che il celebre jazzista francese collabora frequentemente con D’Auria, cui lo unisce una spiccata propensione per la libertà e il dialogo, requisiti indispensabili per chi voglia raccontare una storia avvincente attraverso una ragnatela di temi ed improvvisazioni, mettendosi ogni volta in gioco, senza reti di protezione. L’obiettivo è quello di suonare la musica amata dai tre amici–musicisti senza creare conflitti, cercando di farla entrare in sintonia con le loro diverse sensibilità. Non c’è solo il jazz – inteso nel suo significato più ampio e completo, senza esclusione di generi – alla base della musica del trio, ma anche un assaggio di alcune musiche del mondo, con una predilezione forse per quelle del continente asiatico. Ce lo suggeriscono le percussioni di D’Auria, ma soprattutto il frequente utilizzo dell’hang, strumento idiofono in acciaio messo a punto appena un quarto di secolo fa in Svizzera. Ben quattro dei sette brani – che si susseguono con coerenza come parti di un’unica suite – sono del percussionista (riuscita in particolare la lunga introduzione a Monetina, presente anche nel disco precedente), mentre Meeting’s Dance è stato composto insieme a Tracanna, che a sua volta offre al repertorio del trio Pow How, un suo suggestivo tema. A conferma di quanto sia importante l’apporto fornito da tutti e tre i musicisti c’è il lento ed ipnotico incedere del brano conclusivo, scritto e magnificamente interpretato da Michel Godard, What Will We Do After Sunday.
Francesco D'Auria – Drums, Percussion, Hang Drum
Tino Tracanna – Tenor Saxophone, Soprano Saxophone
Michel Godard – Tuba, Serpent
released April 12, 2024
Andrea Ayace Ayassot - s. sax
Alfonso Santimone - piano
Giulio Corini - double bass
Nelide Bandello - drums, percussions
All compositions by Ayassot are chapters of his lifelong project “Quilibrì”.
Recorded live at Jazz in Bess - Lugano (CH)
by Stefano Pagani (15th february 2020)
Mixed and mastered by Enrico Terragnoli @ Little Greedy Sisters
Thanks to Roberto Pianca, Francesco Schettino, Francesco Bettini
Painting and Artwork by @ozy_worldy - www.ozyworldy.com